MENU

Recupero OFA per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2022-2023

Premessa: come recupero gli OFA?

Le istruzioni che seguono sono valide fino al 31/01/2023. Dopo tale data dovrai sostenere un nuovo TOLC-S e, in caso di  voto insufficiente, potrai assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi nelle modalità indicate per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2023-24.

Se ti sei immatricolat* nel aa 2022/2023 e ti sono stati assegnati gli OFA per non aver superato la prova di verifica, puoi assolverli con le seguenti modalità:

-  sostenere e superare una prova di recupero in matematica di base, erogata da Unifi.

La prova si supera conseguendo  un punteggio maggiore o uguale a 8.

oppure

- sostenere e superare un esame del settore MAT/XX previsto nel tuo piano di studi 

La Scuola di Scienze organizza  prove di recupero.

Le prove di recupero sono GRATUITE. 

Ti ricordiamo che puoi assolvere gli OFA anche sostenendo un TOLC-S presso una qualsiasi sede consorziata sul sito CISIA, fermo restando che dovrai ottenere un punteggio di almeno 8 punti nella sezione di Matematica di base. 

Chi può sostenere la prova di recupero? 

Per sostenere la prova di recupero degli OFA, devi: 

  1. aver sostenuto almeno un TOLC-S nel 2022; NB. se sei iscritt* a Scienze Biologiche non serve il TOLC ma conta il punteggio ottenuto nella sezione di matematica del test di ammissione;
  2. aver seguito il Corso MOOC Matematica di Base erogato dal CISIA nell'area Approfondisci del portale ORIENTAzione Università (iscrizione gratuita);
  3. aver sostenuto la prova di posizionamento PPS-S, accedendo dall'area "Valutati" all'interno del portale ORIENTAzione Università. La prova di posizionamento PPS-S è gratuita, ma può essere sostenuta una sola volta per anno solare. Non è previsto un punteggio minimo, solo l'obbligo di aver sostenuto la prova di posizionamento PPS-S.

In mancanza di uno dei tre requisiti, non sarà possibile sostenere le prove di recupero.

Non sono ammesse deroghe.

Iscriviti alla prova di recupero OFA

Puoi iscriverti alla prova di recupero tramite il portale ammissioni dell'Università di Firenze, a cui si accede con le credenziali d'ateneo, a partire dal mese di Novembre 2022.

Dalla pagina di login, seleziona la tipologia di accesso "studenti" e inserisci le credenziali di Ateneo fornite in fase di immatricolazione.

La verifica dei requisiti per poter accedere alle prove di recupero verrà effettuata immediatamente a valle della chiusura delle iscrizioni. Coloro che non avranno soddisfatto tutti i requisiti, verrano esclusi dalla prova di recupero e avvisati tramite email, all'indirizzo istituzionale (@stud.unifi.it).

Per gli studenti e studentesse DSA, BES o con disabilità, al momento dell'iscrizione all'esame, sarà possibile caricare anche la documentazione necessaria per ottenere gli eventuali strumenti compensativi o misure dispensative necessarie.

Per eventuali esigenze specifiche, è possibile contattare il Servizio di Orientamento e Ascolto per l'Inclusione dell'Università di Firenze.

Cosa è il Corso MOOC di Matematica di Base

Il MOOC è un corso di recupero online di matematica che si articola in 11 lezioni, ciascuna accompagnata da numerosi video, da un testo completo e da quiz finali di autoverifica.

Gli argomenti trattati sono: il linguaggio della matematica, alcuni rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base sulle funzioni, equazioni, disequazioni, geometria analitica, logaritmi ed esponenziali, trigonometria.

Per iscriverti e frequentare il corso MOOC di Matematica di Base erogato dal CISIA devi:

  • registrarti sul portale ORIENTAzione, area università: https://portale.orientazione.it/user/choose-registration, facendo MOLTA attenzione ad inserire il proprio codice fiscale corretto, ovvero quello usato in fase di immatricolazione. Se si inserisce un codice fiscale diverso da quello registrato in fase di immatricolazione, la frequenza del corso MOOC di Matematica di Base potrebbe non essere riconosciuta, impedendo la partecipazione alle prove di recupero.
  • una volta entrati nel portale, seleziona Approfondisci nella colonna menù a sinistra;
  • clicca su MOOC Matematica di Base e iscriviti al corso "MATEMATICA DI BASE"; svolgendono interamente. Si suggerisce di seguire anche i corsi di SCIENZE FISICHE DI BASE e COMPETENZE TESTUALI, che non saranno oggetto della prova di recupero, ma aiutano;
  • una volta terminato il corso di MATEMATICA DI BASE, è possibile sostenere la prova di posizionamento PPS-S

Cosa è la Prova di Posizionamento PPS-S

Le prove di posizionamento (PPS) sono analoghe, per livello di difficoltà e tipologia, ai TOLC – Test OnLine CISIA. La Scuola di Scienze considera la prova di posizionamento PPS – S che ha una struttura identica al TOLC-S.

ATTENZIONE: Ogni tipo di PPS potrà essere sostenuta una sola volta nell’anno in corso.

Chi sosterrà una PPS avrà a disposizione un documento con:

  • il risultato ottenuto nella PPS, per sezione e totale, confrontato con i valori medi nazionali dei punteggi ottenuti nel TOLC di riferimento;
  • il contenuto della prova, le risposte date e l’indicazione delle risposte corrette.

La prova di posizionamento può essere sostenuta indipendentemente dall'aver frequentato il corso MOOC di Matematica di Base. Tuttavia, è fortemente sconsigliato affrontarla senza aver acquisito o rinnovato le competenze e le conoscenze minime necessarie.

Cosa sostenere la Prova di Posizionamento PPS-S

Sempre dall'area riservata del portale ORIENTAzione, cliccare sul pulsante Valutati nel menù a sinistra, quindi selezionare la prova PPS-S. 

Una volta cliccato su PPS-S, la prova avrà inizio e dovrà essere completata. Si ricorda che è possibile sostenere una e una sola PPS-S per ogni anno solare. Il punteggio conseguito nella PPS-S non costituisce requisito per l'accesso alla prova di recupero OFA. 

Ultimo aggiornamento

15.05.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni