In questa pagina
Cosa dicono gli studenti di Fisica e Astrofisica Triennale e Scienze Fisiche e Astrofisiche Magistrale-unifi
Struttura generale del Corso di Laurea Triennale e Magistrale
Sei una matricola e hai bisogno di aiuto? La Scuola di SMFN risponde alle tue domande |
|||
![]() |
iscriversi? ti diciamo come fare |
![]() |
come compilare il piano di studi |
![]() |
più info? Date e scadenze? Manifesto degli Studi |
![]() |
parliamo con le matricole -sezione del web- orientamento in ingresso |
Non sai come fare? CONTATTACI | |||
![]() |
serve aiuto? parla coi tutor tutor-smfn-group(at)unifi.it |
![]() |
serve aiuto? |
Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica
presidente Alessandro Cuccoli, pres-cdl(AT)fisica.unifi.it
Sempre più spesso i fisici danno il loro contributo, oltre che alla ricerca di base, anche in altri campi della scienza e delle applicazioni: l’ambiente, l’informatica, l’economia, la diagnosi e la terapia medica, le indagini storiche e le tecniche di conservazione dei beni culturali e artistici. La capacità di costruire modelli e compiere o analizzare gli esperimenti fa infatti del fisico un ideale “solutore di problemi”. Nel corso di laurea si acquisiscono queste capacità fin dal primo anno di corso, con conoscenze teoriche e con l’attività di laboratorio. Unico nel panorama nazionale, il corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica fornisce le basi dell’astronomia e dell’astrofisica alla pari di quelle degli altri settori della fisica;
obiettivi formativi: acquisire una solida preparazione di base in matematica, informatica, chimica, e soprattutto in fisica classica e moderna, per poter sia accedere ai corsi di studio di secondo livello, sia inserirsi in attività lavorative che richiedano familiarità con il metodo scientifico. Acquisire una mentalità aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodi di indagine e di tecnologie innovative, e acquisire la capacità di utilizzare attrezzature complesse;
sbocchi professionali: attività professionali che richiedono una adeguata conoscenza della fisica e delle sue metodologie, come la modellizzazione e l’analisi dei dati in diversi ambiti. Più del 90% dei laureati prosegue gli studi nel corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche o in altri corsi analoghi in Italia o all’estero. Dopo questa ulteriore formazione, fra gli sbocchi professionali segnaliamo:
• Ricerca fondamentale o applicata in enti pubblici o privati. È necessario anche un Dottorato di Ricerca in Fisica o Astronomia (tre anni) e una certa esperienza come postdoc, in Italia o all’estero;
• Industrie tecnologicamente avanzate, imprese di software, di elettronica, istituti di credito, terziario;
• Laboratori di radioprotezione, diagnostica e terapia medica, di analisi di materiale storico/artistico, di acquisizione ed elaborazione di dati ambientali;
• Insegnamento nell’istruzione secondaria (la Fisica è materia di studio nei licei e negli istituti tecnici e professionali).
B030 - FISICA E ASTROFISICA (Classe L-30) -
Fisica e Astrofisica |
I anno (60 CFU) |
|||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente | |
Annuale | Geometria | MAT/03 | E. Rubei / C. Stoppato |
12 |
Fisica I | FIS/01 | O. Adriani | 12 | |
Laboratorio di fisica I: Modulo I Modulo II |
FIS/01 | P. Pietrini | 9 | |
M. Bongi | ||||
M. Fittipaldi / P.Pietrini | ||||
I | Analisi matematica I | MAT/05 | F. Mugelli/ A. Sarychev | 12 |
Chimica | CHIM/03 | I. Felli/ F.Totti | 6 | |
II | Informatica | INF/01 | A. Zavatta/ I. Zaza | 6 |
Inglese | 3 | |||
II anno | ||||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente | 60 CFU |
Annuale | Fisica II | FIS/01 | V. Ciulli/ M. Gurioli/ F. Intonti/ N. Poli | 12 |
I | Analisi matematica II | MAT/05 | L. Bisconti / G. Villari |
9 |
Astronomia | FIS/05 | G. Risalti / M. Romoli |
6 | |
Fluidi/Termodinamica/ Statistica | FIS/02 | L. Casetti/ S. Landi | 9 | |
Laboratorio di ottica | FIS/03 | M. Fattori / G. Modugno |
6 | |
Metodi matematici | FIS/02 | D. Colferai | 6 | |
II | Laboratorio di fisica II | FIS/01 | M. Capitanio / A. Stefanini |
6 |
Meccanica analitica | MAT/07 | F. Talamucci | 6 | |
III anno | ||||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente | 60 CFU |
Annuale | Istituzioni di fisica teorica | FIS/02 | // | 15 |
I | Introduzione all'astrofisica | FIS/05 | A. Marconi | 6 |
Laboratorio di fisica III | FIS/01 | V. Ciulli | 6 | |
II | Metodi numerici per la fisica | f | F. Bagnoli/ S. Landi | 3 |
Introduzione alla fisica della materia | FIS/03 | // | 6 | |
Introduzione alla fisica nucleare e subnucleare | FIS/04 | O. Adriani / G. Pasquali |
6 | |
Libera scelta | d | 12 | ||
Prova finale | e | 6 |
Ultimo aggiornamento
10.05.2022