In questa pagina
videoCosa dicono gli studenti di Ottica e Optometria Triennale -unifi -
| Sei una matricola e hai bisogno di aiuto? La Scuola di SMFN risponde alle tue domande |
|||
|
iscriversi? ti diciamo come fare |
come compilare il piano di studi |
||
|
più info? Date e scadenze? Manifesto degli Studi |
parliamo con le matricole -sezione del web- orientamento in ingresso |
||
| Non sai come fare? CONTATTACI | |||
|
serve aiuto? parla coi tutor tutor-smfn-group(at)unifi.it |
serve aiuto? |
||
Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria
presidente Massimo Gurioli, massimo.gurioli(AT)unifi.it .
Il corso di laurea in Ottica e Optometria prepara figure professionali in grado di operare nel campo ottico-optometrico, anche in vista di una riforma del settore per un adeguamento alle normative europee. A partire dall'a.a. 2022-23 tutte le lezioni si svolgeranno presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
Obiettivi formativi: il corso fornisce una adeguata preparazione di base di fisica, ottica e optometria e competenze pratiche conseguite attraverso corsi di laboratorio ed esperienze di tirocinio, che consentono al laureato di 1) gestire le più complesse attrezzature ottico/optometriche presenti nel mercato, 2) fornire supporto tecnico/scientifico specializzato nei campi ove si sviluppano e utilizzano metodologie e strumentazioni ottiche, 3) avere buona padronanza dei processi ottici caratteristici del sistema visivo.
Sbocchi professionali: il laureato ha una preparazione adatta all’inserimento professionale nelle realtà che operano nel campo dell’ottica e della correzione dei difetti visivi, sia private che pubbliche. Per gli aspetti normativi riguardo all’esercizio della professione si rimanda alla Guida dello Studente on line.
B031 - OTTICA E OPTOMETRIA (Classe L-30)
| Curriculum "Ottica e Optometria" | I anno | |||
| Sem. | Insegnamento | SSD | Docente | (66 CFU) |
| Annuale | Ottica geometrica | FIS/01 | A.Farini/ L. Fini/ V. Greco |
12 |
| I | Matematica I | MAT/05 | C. Bianchini | 9 |
| Informatica | INF/01 | N.Zoppetti | 6 | |
| Chimica dei materiali per l'ottica | CHIM/02 | M. Becucci/ G.Ferraro | 9 | |
| II | Matematica II | MAT/05 | V. Melani/ | 6 |
| Fisica I | FIS/01 | S. Cavalieri/ M. Romoli | 9 | |
| Optometria con laboratorio I | FIS/07 | L. Boccardo/ S. Cavalieri / L. Grasso | 6 | |
| Laboratorio per l'ottica I | FIS/03 | F. Martelli | 6 | |
| Inglese | NN | 3 | ||
| II anno | ||||
| Sem. | Insegnamento | SSD | Docente | (60 CFU) |
| I | Metodi matematici per l'ottica | FIS/02 | R. Meucci/P. Grasso | 6 |
| Laboratorio per l'ottica II | FIS/03 | N. Poli | 6 | |
| Bio-Medicina Generale | T. Gamberi / M. Linari / D. Nosi | 12 | ||
| Optometria con laboratorio II | FIS/07 | L. Boccardo/ L.Parenti | 9 | |
| II | Fisica II | FIS/01 | A. Vinattieri | 6 |
| Optometria con laboratorio III | FIS/07 | Bando/Bando/ G. Migliori/ L. Parenti | 12 | |
| Medicina oculare | MED/30 | F. Giansanti/ G. Virgili | 9 | |
| III anno | ||||
| Sem. | Insegnamento | SSD | Docente | (54 CFU) |
| Annuale | Contattologia con laboratorio | FIS/03 | C. Falleni/ D. Pietroni | 12 |
| I | Fisica moderna | FIS/03 | F. Marin/ M. Moraldi | 6 |
| Ottica fisica | FIS/03 | A. Farini/ R. Pini | 6 | |
| Ottica per la visione | FIS/03 | Bando/ A. Fossetti | 6 | |
| II | Attività formative a scelta autonoma | 12 | ||
| Prova finale | 3 | |||
| Tirocini formativi e di orientamento | 9 | |||
Ultimo aggiornamento
02.08.2022