| Insegnamento | SSD | CFU |
| Analisi dati in fisica subnucleare | FIS/04 | 6 |
| Astrobiologia | FIS/05 | 6 |
| Astrofisica delle alte energie | FIS/05 | 6 |
| Biofisica molecolare e cellulare | FIS/03 | 6 |
| Complementi di astronomia | FIS/05 | 6 |
| Didattica della fisica | FIS/08 | 6 |
| Elementi di gravità quantistica | FIS/02 | 6 |
| Elettronica generale I | FIS/01 | 6 |
| Elettronica generale II | FIS/01 | 6 |
| Elettronica quantistica | FIS/03 | 6 |
| Evoluzione e nucleosintesi stellare | FIS/05 | 6 |
| Fenomeni quantistici con onde di materia | FIS/03 | 6 |
| Fisica applicata all’ambiente e ai beni culturali | FIS/07 | 6 |
| Fisica con fasci radioattivi | FIS/04 | 6 |
| Fisica dei liquidi e soft matter | FIS/03 | 6 |
| Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Fisica del mezzo interstellare | FIS/05 | 6 |
| Fisica dell’ambiente | FIS/07 | 6 |
| Fisica dell’atmosfera | FIS/06 | 6 |
| Fisica della materia condensata e fenomeni critici | FIS/03 | 6 |
| Fisica delle alte energie | FIS/04 | 6 |
| Fisica delle galassie | FIS/05 | 6 |
| Fisica medica | FIS/07 | 6 |
| Fisica solare e dello spazio interplanetario | FIS/06 | 6 |
| Gas quantistici | FIS/03 | 6 |
| Informazione quantistica | FIS/03 | 6 |
| Introduzione a scienza e tecnologie quantistiche | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla fisica dei sistemi complessi | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla teoria della relatività | FIS/02 | 6 |
| Laser e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Materiali fotonici | FIS/03 | 6 |
| Metodi matematici per la meccanica quantistica | FIS/02 | 6 |
| Metodi sperimentale di fisica nucleare | FIS/04 | 6 |
| Metodi sperimentali di fisica subnucleare | FIS/01 | 6 |
| Microscopia avanzata | FIS/03 | 6 |
| Nuclei galattici attivi e buchi neri | FIS/05 | 6 |
| Ottica quantistica | FIS/03 | 6 |
| Paradossi quantistici | FIS/03 | 6 |
| Particelle elementari e applicazioni | FIS/04 | 6 |
| Prime stelle e prime galassie | FIS/05 | 6 |
| Progettazione di strumentazione ottica | FIS/05 | 6 |
| Sistemi di acquisizione dati | FIS/01 | 6 |
| Storia della chimica e della fisica | FIS/08 | 6 |
| Tecniche di analisi con fasci di ioni | FIS/07 | 6 |
| Tecniche di rivelatori per radiazioni ionizzanti | FIS/04 | 6 |
| Tecnologie spaziali | FIS/05 | 6 |
| Teoria dei campi avanzata | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei campi II | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei sistemi a molti corpi | FIS/02 | 6 |
| Teoria della materia relativistica | FIS/02 | 6 |
| Teorie dell’universo primordiale | FIS/02 | 6 |
| Topologia differenziale | MAT/03 | 6 |
| Turbolenza ottica per l’astrofisica | FIS/05 | 6 |
| Insegnamento | SSD | CFU |
| Analisi dati in fisica subnucleare | FIS/04 | 6 |
| Astrobiologia | FIS/05 | 6 |
| Astrofisica delle alte energie | FIS/05 | 6 |
| Complementi di astronomia | FIS/05 | 6 |
| Didattica della fisica | FIS/08 | 6 |
| Elementi di gravità quantistica | FIS/02 | 6 |
| Elettronica generale I | FIS/01 | 6 |
| Elettronica generale II | FIS/01 | 6 |
| Evoluzione e nucleosintesi stellare | FIS/05 | 6 |
| Fenomeni quantistici con onde di materia | FIS/03 | 6 |
| Fisica applicata all’ambiente e ai beni culturali | FIS/07 | 6 |
| Fisica con fasci radioattivi | FIS/04 | 6 |
| Fisica dei liquidi e soft matter | FIS/03 | 6 |
| Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Fisica del mezzo interstellare | FIS/05 | 6 |
| Fisica dell’ambiente | FIS/07 | 6 |
| Fisica della materia condensata e fenomeni critici | FIS/03 | 6 |
| Fisica delle alte energie | FIS/04 | 6 |
| Fisica delle galassie | FIS/05 | 6 |
| Fisica medica | FIS/07 | 6 |
| Fisica solare e dello spazio interplanetario | FIS/06 | 6 |
| Gas quantistici | FIS/03 | 6 |
| Introduzione a scienza e tecnologie quantistiche | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla fisica dei sistemi complessi | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla teoria della relatività | FIS/02 | 6 |
| Laboratorio di elettronica | FIS/04 | 6 |
| Laser e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Materiali fotonici | FIS/03 | 6 |
| Metodi matematici per la meccanica quantistica | FIS/02 | 6 |
| Metodi sperimentale di fisica nucleare | FIS/04 | 6 |
| Metodi sperimentali di fisica subnucleare | FIS/01 | 6 |
| Microscopia avanzata | FIS/03 | 6 |
| Nuclei galattici attivi e buchi neri | FIS/05 | 6 |
| Ottica | FIS/03 | 6 |
| Paradossi quantistici | FIS/03 | 6 |
| Particelle elementari e applicazioni | FIS/04 | 6 |
| Prime stelle e prime galassie | FIS/05 | 6 |
| Progettazione di strumentazione ottica | FIS/05 | 6 |
| Raggi cosmici | FIS/04 | 6 |
| Sistemi di acquisizione dati | FIS/01 | 6 |
| Storia della chimica e della fisica | FIS/08 | 6 |
| Tecniche di analisi con fasci di ioni | FIS/07 | 6 |
| Tecniche di rivelatori per radiazioni ionizzanti | FIS/04 | 6 |
| Tecnologie spaziali | FIS/05 | 6 |
| Teoria dei campi avanzata | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei campi II | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei sistemi a molti corpi | FIS/02 | 6 |
| Teoria della materia relativistica | FIS/02 | 6 |
| Teorie dell’universo primordiale | FIS/02 | 6 |
| Topologia differenziale | MAT/03 | 6 |
| Turbolenza ottica per l’astrofisica | FIS/05 | 6 |
| Insegnamento | SSD | CFU |
| Analisi dati in fisica subnucleare | FIS/04 | 6 |
| Astrobiologia | FIS/05 | 6 |
| Astrofisica delle alte energie | FIS/05 | 6 |
| Biofisica molecolare e cellulare | FIS/03 | 6 |
| Complementi di astronomia | FIS/05 | 6 |
| Didattica della fisica | FIS/08 | 6 |
| Elementi di gravità quantistica | FIS/02 | 6 |
| Elettronica generale I | FIS/01 | 6 |
| Elettronica generale II | FIS/01 | 6 |
| Elettronica quantistica | FIS/03 | 6 |
| Evoluzione e nucleosintesi stellare | FIS/05 | 6 |
| Fenomeni quantistici con onde di materia | FIS/03 | 6 |
| Fisica applicata all’ambiente e ai beni culturali | FIS/07 | 6 |
| Fisica con fasci radioattivi | FIS/04 | 6 |
| Fisica dei liquidi e soft matter | FIS/03 | 6 |
| Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Fisica dei sistemi complessi con applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Fisica del mezzo interstellare | FIS/05 | 6 |
| Fisica dell’ambiente | FIS/07 | 6 |
| Fisica della materia condensata e fenomeni critici | FIS/03 | 6 |
| Fisica delle alte energie | FIS/04 | 6 |
| Fisica delle galassie | FIS/05 | 6 |
| Fisica medica | FIS/07 | 6 |
| Fisica solare e dello spazio interplanetario | FIS/06 | 6 |
| Gas quantistici | FIS/03 | 6 |
| Informazione quantistica | FIS/03 | 6 |
| Introduzione a scienza e tecnologie quantistiche | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla fisica dei sistemi complessi | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla teoria della relatività | FIS/02 | 6 |
| Laboratorio di elettronica | FIS/04 | 6 |
| Laser e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Materiali fotonici | FIS/03 | 6 |
| Metodi matematici per la meccanica quantistica | FIS/02 | 6 |
| Metodi sperimentale di fisica nucleare | FIS/04 | 6 |
| Metodi sperimentali di fisica subnucleare | FIS/01 | 6 |
| Microscopia avanzata | FIS/03 | 6 |
| Nuclei galattici attivi e buchi neri | FIS/05 | 6 |
| Ottica | FIS/03 | 6 |
| Ottica quantistica | FIS/03 | 6 |
| Paradossi quantistici | FIS/03 | 6 |
| Particelle elementari e applicazioni | FIS/04 | 6 |
| Prime stelle e prime galassie | FIS/05 | 6 |
| Progettazione di strumentazione ottica | FIS/05 | 6 |
| Raggi cosmici | FIS/04 | 6 |
| Sistemi di acquisizione dati | FIS/01 | 6 |
| Storia della chimica e della fisica | FIS/08 | 6 |
| Tecniche di analisi con fasci di ioni | FIS/07 | 6 |
| Tecniche di rivelatori per radiazioni ionizzanti | FIS/04 | 6 |
| Tecnologie spaziali | FIS/05 | 6 |
| Teoria dei campi avanzata | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei campi II | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei sistemi a molti corpi | FIS/02 | 6 |
| Teoria della materia relativistica | FIS/02 | 6 |
| Teorie dell’universo primordiale | FIS/02 | 6 |
| Topologia differenziale | MAT/03 | 6 |
| Turbolenza ottica per l’astrofisica | FIS/05 | 6 |
| Insegnamento | SSD | CFU |
| Analisi dati in fisica subnucleare | FIS/04 | 6 |
| Astrobiologia | FIS/05 | 6 |
| Biofisica molecolare e cellulare | FIS/03 | 6 |
| Complementi di astronomia | FIS/05 | 6 |
| Didattica della fisica | FIS/08 | 6 |
| Elementi di gravità quantistica | FIS/02 | 6 |
| Elettronica generale I | FIS/01 | 6 |
| Elettronica generale II | FIS/01 | 6 |
| Elettronica quantistica | FIS/03 | 6 |
| Evoluzione e nucleosintesi stellare | FIS/05 | 6 |
| Fenomeni quantistici con onde di materia | FIS/03 | 6 |
| Fisica applicata all’ambiente e ai beni culturali | FIS/07 | 6 |
| Fisica con fasci radioattivi | FIS/04 | 6 |
| Fisica dei liquidi e soft matter | FIS/03 | 6 |
| Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Fisica del mezzo interstellare | FIS/05 | 6 |
| Fisica dell’ambiente | FIS/07 | 6 |
| Fisica delle alte energie | FIS/04 | 6 |
| Fisica delle galassie | FIS/05 | 6 |
| Fisica medica | FIS/07 | 6 |
| Fisica solare e dello spazio interplanetario | FIS/06 | 6 |
| Gas quantistici | FIS/03 | 6 |
| Introduzione a scienza e tecnologie quantistiche | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla fisica dei sistemi complessi | FIS/03 | 6 |
| Introduzione alla teoria della relatività | FIS/02 | 6 |
| Laboratorio di elettronica | FIS/04 | 6 |
| Laser e applicazioni | FIS/03 | 6 |
| Materiali fotonici | FIS/03 | 6 |
| Metodi matematici per la meccanica quantistica | FIS/02 | 6 |
| Metodi sperimentale di fisica nucleare | FIS/04 | 6 |
| Metodi sperimentali di fisica subnucleare | FIS/01 | 6 |
| Microscopia avanzata | FIS/03 | 6 |
| Nuclei galattici attivi e buchi neri | FIS/05 | 6 |
| Ottica | FIS/03 | 6 |
| Ottica quantistica | FIS/03 | 6 |
| Paradossi quantistici | FIS/03 | 6 |
| Particelle elementari e applicazioni | FIS/04 | 6 |
| Prime stelle e prime galassie | FIS/05 | 6 |
| Progettazione di strumentazione ottica | FIS/05 | 6 |
| Sistemi di acquisizione dati | FIS/01 | 6 |
| Storia della chimica e della fisica | FIS/08 | 6 |
| Tecniche di analisi con fasci di ioni | FIS/07 | 6 |
| Tecniche di rivelatori per radiazioni ionizzanti | FIS/04 | 6 |
| Tecnologie spaziali | FIS/05 | 6 |
| Teoria dei campi avanzata | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei campi II | FIS/02 | 6 |
| Teoria dei sistemi a molti corpi | FIS/02 | 6 |
| Teoria della materia relativistica | FIS/02 | 6 |
| Teorie dell’universo primordiale | FIS/02 | 6 |
| Topologia differenziale | MAT/03 | 6 |
| Turbolenza ottica per l’astrofisica | FIS/05 | 6 |
Ultimo aggiornamento
09.08.2022