>Cosa sono i corsi di formazione per la sicurezza
>Come sono strutturati i corsi?
>Chi deve frequentare questi corsi?
> Studenti Matematica, Informatica, Data Science e SST
>Contatti
Il D.Lgs. 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce che tutti i datori di lavoro hanno l'obbligo di informare e formare i propri lavoratori sugli argomenti inerenti alla sicurezza. I dipendenti hanno, d'altro canto, l'obbligo di applicare le indicazioni e le direttive in merito nel proprio ambito lavorativo. Si noti che gli studenti che sono esposti a rischi specifici, ad esempio nei laboratori, ai fini della sicurezza sul lavoro sono equiparati ai lavoratori. Pertanto devono essere adeguatamente informati e formati e hanno l'obbligo di applicare quanto appreso durante la formazione. Pertanto, per lo studente che acceda a laboratorio o inizi un tirocinio, è fatto obbligo di frequentare (in un'unica somministrazione) tutti i moduli di Formazione in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro previsti dal proprio corso di studi. |
Il corso sulla sicurezza si struttura in due parti:
1. la formazione generale di 4 ore (erogata online su Moodle) che ha validità illimitata.
a seguito della quale c'è
2. il corso della sicurezza dei rischi specifici per il tuo Corso di Studi che ha validità di 5 anni.
Hai già sostenuto dei corsi della sicurezza presso un ente diverso da Unifi?
Se sei iscritto ad un corso riportato in tabella, devi frequentare i corsi della sicurezza parte 1 e 2.
Corsi di laurea triennali | Corsi di laurea magistrali |
|
|
Senza aver seguito e superato il corso della sicurezza dei rischi specifici NON è possibile |
Gli studenti iscritti ai corsi di studio in:
hanno l'obbligo di frequentare la formazione generale solo se svolgono un tirocinio.
Richiedere l'equivalenza di attestati non Unifi:
Servizio Prevenzione e Protezione | formazione.sicurezza(at)spp.unifi.it
Contattare la Scuola di Scienze MFN | sicurezza(at)scienze.unifi.it
Ultimo aggiornamento
16.07.2025