> Consiglio della Scuola
> Commissione Paritetica Docenti-Studenti
> Delegati
> Commissione tirocini
> Personale tecnico e amministrativo
> Docenti
ORGANI DELLA SCUOLA
Il Consiglio della Scuola si compone:
a. dei Direttori dei Dipartimenti che aderiscono alla Scuola;
b. di una rappresentanza di professori e ricercatori. Ogni Dipartimento contribuisce con un massimo del 10% dei propri docenti alla formazione della rappresentanza di professori e ricercatori nelle Scuole cui partecipa, sulla base di criteri stabiliti dal Regolamento Generale di Ateneo. La rappresentanza di professori e ricercatori deve includere prioritariamente, i Presidenti di Corso di Studio e i Direttori delle Scuole di specializzazione. Gli altri componenti sono individuati ai sensi della normativa vigente. In ogni caso possono far parte del Consiglio della Scuola soltanto docenti che svolgono i loro compiti didattici nei Corsi di studio ivi coordinati.
c. di una rappresentanza elettiva degli studenti in numero corrispondente al 15% del numero totale dei docenti di cui alla lettera b), secondo le modalità previste nel Regolamento delle Scuole di Ateneo.
Spettano al Consiglio della Scuola:
a. la formulazione del parere, con riferimento alle funzioni di coordinamento didattico, sulle proposte deliberate dai Consigli di Dipartimento in ordine alla istituzione, attivazione, modifica e soppressione dei Corsi di laurea e di laurea magistrale e la loro trasmissione al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione;
b. il coordinamento del piano annuale delle attività didattiche proposto dai Consigli dei Corsi di laurea e di laurea magistrale ed approvato dai Dipartimenti interessati, ai sensi dell’art. 28, comma 1, lettera i) del presente Statuto;
b-bis. la formulazione di un quadro delle esigenze didattiche ai fini di quanto previsto all'art. 28, comma 1, lettera a), tenuto conto delle indicazioni contenute nei piani di sviluppo dei corsi di studio;
c. il coordinamento e la razionalizzazione delle attività didattiche dei Corsi di laurea e di laurea magistrale e delle altre attività formative attribuite alla Scuola;
d. la gestione dei servizi comuni per la didattica;
e. la formulazione di proposte al Senato Accademico in ordine al Regolamento Didattico di Ateneo, sulla base delle delibere assunte dai Consigli di Dipartimento proponenti.
Per ogni Scuola è istituita una Commissione paritetica docenti-studenti quale osservatorio permanente sulle attività didattiche. Salvo diversa disposizione del Regolamento interno della Scuola, la Commissione è composta da un docente e da uno studente per ciascun Corso di Studio afferente alla Scuola, nominati su proposta dei rispettivi Consigli di Corso di Studio.
La Commissione è competente a svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; ad individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull’attivazione e la soppressione dei Corsi di laurea e di laurea magistrale; a redigere la relazione annuale con le proposte al Nucleo di Valutazione Interna.
DELEGATI E COMMISSIONI DELLA SCUOLA
PERSONALE DELLA SCUOLA
Ultimo aggiornamento
16.07.2025