corsi di formazione per la sicurezza
email di riferimento-Corsi online: corso.sicurezza.studenti(at)unifi.it
-Servizio Prevenzione e Protezione: formazione.sicurezza(at)spp.unifi.it
-Scuola di Scienze email: sicurezza(at)scienze.unifi.it
1. Cosa sono i corsi di formazione per la sicurezza
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro tutti gli enti pubblici e privati hanno l'obbligo di informare e formare i propri dipendenti sugli argomenti inerenti alla sicurezza. I dipendenti hanno, d'altro canto, l'obbligo di applicare le indicazioni e le direttive in merito nel proprio ambito lavorativo.
Gli studenti che sono esposti a rischi specifici, come ad esempio nei laboratori, ai fini della sicurezza sul lavoro sono equiparati ai lavoratori e pertanto devono essere altrettanto informati e formati e, come i dipendenti, hanno gli stessi obblighi in merito alla sicurezza sul lavoro.
2. Chi deve frequentarlo
Se sei iscritto a uno dei corsi di studio sottoelencati devi frequentare i corsi della sicurezza:
- Chimica
- Diagnostica di materiali per la conservazione e il restauro
- Fisica e Astrofisica
- Ottica e Optometria
- Scienze Biologiche
- Scienze Geologiche
- Scienze Naturali
- Biologia
- Biotecnologie Molecolari
- Scienze Chimiche
- Scienze della Natura e dell'Uomo
- Scienze e Tecnologie Geologiche
- Scienze e Materiali per la Conservazione e il Restauro
- Scienze Fisiche e Astrofisiche
3. Come si suddivide la formazione sulla sicurezza
È obbligatorio per l’accesso al tirocinio o al laboratorio frequentare tutti i corsi di Formazione in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro previsti dal proprio corso di studi.
- Primo step: formazione generale e-learning durata 4 ore (per saperne di più vai alla pagina specifica)
- Secondo step: formazione in aula (per saperne di più vai alla pagina specifica)
ultimo aggiornamento: 03-Feb-2021